<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1092810566284015&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Back

Come togliere le lenti a contatto: guida per tutte le tipologie

come_rimuovere_le_lenti_a_contatto

Togliere le lenti a contatto correttamente è un passaggio essenziale per la cura quotidiana degli occhi e per la manutenzione delle lenti stesse. Le tecniche variano in base al tipo di lente — giornaliere, reusable, MTO morbide o rigide gas-permeabili (RGP) — e in questa guida vedremo come procedere in modo chiaro e sicuro.

Rimozione delle lenti giornaliere e reusable morbide

Le lenti morbide, sia usa e getta giornaliere che reusable, sono le più comuni e si rimuovono con una tecnica simile:

  1. Lavare e asciugare bene le mani.

  2. Guardare verso l’alto, abbassare lentamente la palpebra inferiore con il dito medio della mano dominante.

  3. Se la palpebra superiore tende a chiudersi durante la manovra, sollevarla delicatamente con un dito della mano libera, per mantenere l’occhio ben aperto.

  4. Con il pollice e l’indice delicatamente pizzicare la lente e rimuoverla dall’occhio.

  5. Se la lente è reusable, pulirla e conservarla come indicato dal proprio Professionista della Visione.

 

Rimozione delle lenti MTO morbide

Le lenti MTO (Made To Order) morbide, essendo personalizzate, richiedono un’attenzione particolare durante la rimozione:

  • Seguire la stessa tecnica delle lenti morbide comuni, ma con maggiore delicatezza per non deformare la lente.

  • È importante evitare pressioni eccessive per preservare la forma personalizzata.

 

Rimozione delle lenti rigide gas-permeabili (RGP)

Le lenti RGP, essendo rigide, richiedono richiedono tecniche di rimozione specifiche:

Metodo palpebrale:

  1. Lavarsi e asciugarsi accuratamente le mani.

  2. Guardare diritto davanti a sé ed aprire le palpebre il più possibile.
  3. Appoggia l’indice verticalmente sull’angolo esterno delle palpebre, esercita una leggera pressione, poi trascinalo verso l’orecchio e leggermente verso l’alto per distendere bene le palpebre.

  4. Apri bene gli occhi e sbatti le palpebre con decisione. Mentre sbatti le palpebre, la lente dovrebbe uscire; quindi, preparati a prenderla con l’altra mano.
  5. Se la lente non esce al primo tentativo, rilassati, fai qualche altro battito di ciglia e riprova.

Metodo con ventosa:

  1. Lavarsi e asciugarsi accuratamente le mani.

  2. Bagnare la superficie del ventosa con un po’ di soluzione salina.
  3. Appoggia la ventosa con delicatezza al centro della lente fino a ottenere il vuoto.
  4. Quando la ventosa si è attaccato alla lente, rimuovila delicatamente dall’occhio.

  5. Per staccare la lente dalla ventosa, scorri lateralmente anziché tirarla direttamente: così eviti di deformarla

  6. Ricorda di igienizzare sempre la ventosa con i prodotti per la manutenzione delle tue lenti prima di usarla.

Il metodo con la ventosa semplifica senz’altro la rimozione, ma comporta un rischio maggiore: se non si centra perfettamente la lente, si possono causare danni  alla cornea. Ricorda però: con il metodo “palpebrale” hai sempre le dita a portata di mano, senza dover portare attrezzi.

 

Errori comuni da evitare

  • Non usare mai le unghie per rimuovere le lenti.

  • Non toccare o strofinare gli occhi con mani sporche.

  • Evitare di tirare le palpebre con troppa forza.

  • Non forzare mai la rimozione se la lente sembra aderire.

 

FAQ

Per maggiori informazioni sulle procedure di rimozione e consigli generali, visita la nostra sezione FAQ.

 

Conclusione

Rimuovere le lenti a contatto con la tecnica corretta aiuta a preservare la salute oculare e la qualità delle lenti. Se hai dubbi o difficoltà, rivolgiti al tuo ottico di fiducia per un supporto personalizzato.