<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1092810566284015&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Back

Differenza tra lenti a contatto morbide e rigide

lente_a_contatto_rigida

Scegliere le lenti a contatto più adatte significa trovare il giusto equilibrio tra comfort, qualità visiva e stile di vita. Una delle prime domande che ci si pone è: qual è la differenza tra lenti a contatto morbide e rigide? Entrambe le tipologie offrono vantaggi specifici, ma rispondono a esigenze visive differenti. Comprendere queste differenze è il primo passo per garantire una visione nitida e confortevole ogni giorno.

Cosa sono le lenti a contatto morbide

Le lenti a contatto morbide sono realizzate con materiali flessibili , si adattano facilmente alla superficie dell’occhio e risultano generalmente molto confortevoli sin dal primo utilizzo. Disponibili in diverse modalità d’uso, giornaliere, quindicinali o mensili, rappresentano la scelta ideale per chi cerca praticità e comfort immediato. Grazie alla loro elasticità, seguono i movimenti naturali dell’occhio e riducono al minimo la percezione di corpo estraneo.

Cosa sono le lenti a contatto rigide

Le lenti rigide gas permeabili (RGP) sono realizzate con materiali che mantengono la forma sulla superficie oculare. Questo consente di ottenere una qualità visiva superiore, poiché la lente non si deforma e compensa meglio eventuali irregolarità corneali. Pur richiedendo un periodo di adattamento più lungo rispetto alle morbide, offrono elevata stabilità, durata e precisione ottica. Sono particolarmente indicate nei casi di astigmatismi elevati o condizioni particolari come il cheratocono.

Le principali differenze

La distinzione tra lenti a contatto morbide e rigide riguarda essenzialmente tre aspetti: comfort, qualità visiva e manutenzione. Le lenti morbide offrono un comfort immediato e sono particolarmente indicate per chi le utilizza in modo occasionale o conduce una vita dinamica. Le lenti rigide, garantiscono, per correzioni visive più complesse, una visione più nitida e precisa, risultando preferibili. Anche la manutenzione presenta differenze: le lenti morbide richiedono l’uso di soluzioni dedicate per la pulizia quotidiana, mentre le lenti rigide necessitano di un sistema specifico composto da un detergente e una soluzione di conservazione/disinfezione compatibile con il materiale RGP per mantenerne prestazioni e sicurezza.

Quali scegliere?

La scelta tra lenti morbide e rigide dipende da diversi fattori: tipo di ametropia, sensibilità oculare, abitudini quotidiane e stile di vita. Chi privilegia la praticità e il comfort immediato può orientarsi verso le lenti morbide, mentre chi desidera una visione più stabile e definita può preferire le lenti rigide gas permeabili. In ogni caso, è necessario affidarsi alla consulenza del professionista della visione per individuare la soluzione più idonea e garantire una corretta applicazione.

FAQ

Per risposte alle domande più frequenti sull’uso delle lenti a contatto giornaliere, visita la nostra sezione FAQ.

Conclusione

Conoscere le differenze tra lenti a contatto morbide e rigide consente di effettuare una scelta consapevole e mirata. Entrambe offrono vantaggi significativi, ma con caratteristiche specifiche: le morbide privilegiano comfort e semplicità, le rigide assicurano precisione e durata. Con il supporto del tuo professionista della visione, potrai individuare la tipologia più adatta alle tue esigenze e godere ogni giorno del piacere di una visione chiara, naturale e senza compromessi.