Scegliere le lenti a contatto per astigmatismo richiede attenzione per assicurare comfort e una visione nitida. In questa guida ti spiegheremo i tipi di lenti disponibili, cosa valutare nella scelta e alcuni consigli utili per un’esperienza ottimale.
L’astigmatismo è una condizione visiva dovuta a una curvatura irregolare della cornea, che causa una visione sfocata o distorta. Le lenti toriche sono progettate per correggere questa condizione.
Scegliere le lenti giuste è importante per evitare fastidi e garantire comfort durante l’uso quotidiano.
Lenti morbide toriche: realizzate in materiali idrogel fatti prevalente mente d'acqua o silicone‑idrogel ad alta permeabilità, sono le più confortevoli e facili da usare. I modelli più recenti adottano geometrie toriche ottimizzate che assicurano una rapida centratura, ottima stabilità e una resa visiva affidabile.
Lenti rigide gas-permeabili (RGP) toriche: garantiscono una visione nitida e un’ottima stabilità su occhi con astigmatismi regolari o irregolari, adatte ai difetti complessi o a diottrie di alta entità.
Lenti MTO toriche (Made-To-Order): fabbricate su misura per specifiche individuali (sfera, cilindro, asse, diametro, curvatura), perfette per prescrizioni non standard o astigmatismi elevati.
Giornaliere monouso: utilizzate per una giornata e quindi sostituite; offrono massima igiene e praticità, senza necessità di pulizia.
Bisettimanali/mensili: prevedono manutenzione periodica (pulizia, disinfezione) e sono economicamente vantaggiose se vengono usate tutti i giorni.
MTO (Made-To-Order) personalizzate: hanno durata variabile (trimestrali, semestrali) definita in base al materiale e alla diottria del portatore; richiedono piani di manutenzione individualizzati.
Tipo di astigmatismo: regolare o irregolare, che influenza la scelta del tipo di lente.
Durata di utilizzo: giornaliere, bisettimanali, mensili o personalizzate.
Comfort e abitudine: alcune persone preferiscono morbide per facilità, altre RGP per qualità visiva.
Consulenza professionale: fondamentale rivolgersi a un ottico per misurazioni precise e prova delle lenti.
Segui sempre le indicazioni di manutenzione per garantire durata e igiene.
Se vuoi approfondire le domande più comuni sulle lenti a contatto per astigmatismo, visita la nostra sezione FAQ Lenti a Contatto.
La scelta delle lenti a contatto per astigmatismo è un passo importante per migliorare la qualità della vista e il comfort quotidiano. Conoscere le opzioni disponibili e affidarsi a professionisti ti aiuterà a trovare la soluzione più adatta a te.