Blog | Menicon Soleko

Come pulire le lenti a contatto morbide: guida completa e consigli

Scritto da Menicon Soleko | Aug 21, 2025 2:51:52 PM

Prendersi cura delle lenti a contatto morbide è fondamentale per mantenere la salute degli occhi e garantire un comfort ottimale durante tutta la giornata. Una corretta pulizia non solo previene fastidi come irritazioni o arrossamenti, ma aiuta anche a mantenere le lenti in buone condizioni, prolungandone la durata. In questa guida dettagliata, scoprirai come pulire efficacemente le tue lenti morbide, quali prodotti utilizzare e quali errori evitare per un utilizzo sicuro e confortevole.

 

Perché pulire le lenti a contatto morbide

Le lenti a contatto vengono a contatto diretto con la superficie oculare e, durante l’uso, possono accumulare depositi di proteine, lipidi, batteri e altre impurità. Se non pulite correttamente, questi residui possono causare irritazioni, infezioni e ridurre la qualità della visione. Per questo motivo, una buona routine di pulizia è essenziale per:

  • Mantenere l’igiene oculare

  • Evitare rischi di infezioni

  • Garantire una visione chiara e confortevole

  • Prolungare la durata delle lenti

 

Materiali e strumenti necessari

Per una pulizia sicura e corretta, avrai bisogno di:

  • Soluzione unica specifica per lenti morbide (mai acqua di rubinetto)

  • Portalenti pulito

  • Asciugamano pulito

  • Mani perfettamente lavate e asciugate

 

Procedura passo passo per la pulizia

1. Lavare e asciugare le mani

Prima di maneggiare le lenti, lava accuratamente le mani con sapone neutro e asciugale con un asciugamano pulito, assicurandoti di rimuovere ogni residuo di sporco o polvere.

2. Rimuovere la lente e strofinarla delicatamente

Togli la lente dall’occhio e posizionala sul palmo della mano. Versa qualche goccia di soluzione multiuso e strofina delicatamente la lente con il dito per circa 10-15 secondi, in modo da eliminare depositi e impurità.

3. Risciacquare con soluzione

Dopo aver strofinato, risciacqua la lente con altra soluzione unica o soluzione salina per rimuovere residui di sporco e detergente.

4. Conservare la lente nel portalenti

Metti la lente nel portalenti pulito e riempilo con soluzione multiuso fresca, assicurandoti che la lente sia completamente immersa. Ripeti la procedura con l’altra lente.

 

Errori comuni da evitare

  • Non usare mai acqua del rubinetto per pulire o risciacquare le lenti, perché può contenere microrganismi dannosi.

  • Non toccare mai le lenti con mani sporche o umide.

  • Evita di conservare le lenti in portalenti sporchi o con soluzione vecchia.

  • Non indossare le lenti oltre il tempo consigliato dal produttore.

Non strofinare le lenti con troppa forza o troppo poca.

 

Per saperne di più sulle domande frequenti

Per risposte dettagliate alle domande più comuni sulla pulizia e l’uso delle lenti a contatto morbide, visita la nostra pagina FAQ. 

 

Conclusione

Pulire correttamente le lenti a contatto morbide è essenziale per proteggere la salute dei tuoi occhi e garantire una visione nitida e confortevole. Segui questa guida e mantieni sempre una routine di pulizia scrupolosa per un’esperienza positiva e sicura con le tue lenti. Per ulteriori dubbi o consigli, rivolgiti sempre al tuo ottico di fiducia.